martedì 14 aprile 2015

STORIA DEL CIRCO: Freaks, i “mostri” del circo Barnum & Bailey di inizio ‘900

Prima del cinema, della televisione, di YouTube, il circo era uno dei divertimenti più graditi fra le persone di ogni ceto sociale. Chi pensa che gli animali costretti ad esibizioni contro la loro natura subiscano una forma di violenza inaccettabile, probabilmente inorridirebbe per la consuetudine, molto in voga dal 1800 fino alla prima metà del 1900, di mettere in mostra i cosiddetti fenomeni da baraccone. Gran parte delle attrazioni dei circhi dell’epoca erano uomini e donne deformi che, spesso contro la loro volontà, dovevano esibirsi per il divertimento del pubblico. Negli Stati Uniti, i due circhi più famosi che presentavano questi spettacoli, chiamati “freak show”, erano il Ringling Brothers e il Barnum & Bailey Circus.
Tra il 1920 e il 1940 il fotografo Edward J. Kelty, figura abbastanza misteriosa, adottò una vita nomade al seguito dei carrozzoni circensi, attrezzando un camioncino, che gli serviva sia da laboratorio fotografico sia da camera da letto. Anche se il tema delle immagini sarebbe considerato “politicamente scorretto” ai giorni nostri, le sue fotografie esercitano comunque una strana attrazione, e mostrano una tecnica straordinaria. Il libro “Step Right This Way: The Photography of Edward J. Kelty”,  raccoglie molte delle immagini circensi di Kelty. Impossibile non notare come il film “Freaks” del 1932 prenda spunto a piene mani da questi due carrozzoni ambulanti.








14/04/2015 - 12.59
Copyright © 2014 Passione Circo | Tutto quello che vuoi sapere sul circo! | Designed With By Blogger Templates | Distributed By Gooyaabi Templates
Scroll To Top