venerdì 13 marzo 2015

Le guardie ecozoofile al circo Orfei: nessuna irregolarità


Come ogni anno o come ogni volta che il tendone dì un circo stanzia a Lucca o in provincia, le guardie ecozoofile dì Anpana Lucca svolgono controlli per valutare le condizioni dì detenzione degli animali presenti siano essi animali utilizzati per gli spettacoli che animali d'affezione dì proprietà dei circensi.


Anche in occasione dell'arrivo del Circo dì Moira Orfei nella nostra città, avendo altresì ricevuto svariate richieste dì controllo dai cittadini, alcune guardie ecozoofile si sono presentate nei giorni scorsi ai cancelli del circo e, una volta qualificatesi, mentre alcune hanno controllato lo stato di detenzione degli animali nel rispetto delle linee guida consigliate dalla Cites (Convenzione sul Commercio Internazionale delle specie minacciate dì estinzione) valutando gli spazi a disposizione, altre hanno esaminato i numerosi registri obbligatori in possesso dei titolari della struttura.
È stata anche controllata la letamaia che, in occasione dì controlli ad altri circhi, rappresentava spesso criticità dì allestimento, costringendo le guardie a sanzionare i titolari: questa volta, però, non è stato così. I controlli sono durati oltre un'ora e mezzo e tutto ciò che era dì competenza delle guardie ecozoofile Anpana Lucca è stato minuziosamente esaminato. In questo sopralluogo non sono state rilevate, per fortuna, irregolarità sulla corretta detenzione degli animali presenti (capre, zebre, elefanti, ippopotamo, dromedari, tigri, leoni, cavalli) tali da spingere le guardie ad elevare sanzioni, ma questo non vuol dire che Anpana approvi l'utilizzo degli animali negli spettacoli circensi.

"Per carità - afferma il Presidente dell'Associazione Claudio Borelli - gli animali presenti oggi nei circhi non vengono più strappati al loro habitat naturale come anni fa, ma sono nati in cattivitá: questo però non significa che stiano etologicamente bene. I metodi dì addestramento negli anni sono per fortuna decisamente cambiati: non sono più violenti e drastici come qualche tempo fa e mirano ad instaurare un rapporto dì amicizia tra addestratore e animale. Attenzione però: anche gli animali, come noi umani, sono stressati da ripetute prove e cambi di città. Gabbia, addestramento, spettacolo, gabbia, recinto e ore ed ore rilegati su mezzi dì trasporto per spostarsi da una città all'altra. Ma è vita questa?".

"Un circo può essere bello - basta vedere il famosissimo "Cirque Du Soleil" - ricorda l'Ispettore Regionale Angelo Bertocchini - anche senza animali, ma basandosi esclusivamente sulla valorizzazione artistica delle abilità umane dei circensi. Le guardie ecozoofile Anpana, proprio per il ruolo che ricoprono, non prendono parte a manifestazione o cortei per l'abolizione degli animali nei circhi ma, a Lucca come in altre città, siedono attivamente ai tavoli dove si discute anche di questo argomento e proprio nella Commissione Affari Animali, prima, e nell'Osservatorio Affari Animali, adesso, Anpana Lucca con ASL, Enpa, Comune dì Lucca, ha preso in esame, anche nella nostra città, il divieto di allestimento dì spettacoli circensi con gli animali. Ci auguriamo dì poter dare presto buone notizie al riguardo: forse, stavolta, qualcosa dì concreto si sta muovendo in quella direzione".

La Gazzetta di Lucca
Copyright © 2014 Passione Circo | Tutto quello che vuoi sapere sul circo! | Designed With By Blogger Templates | Distributed By Gooyaabi Templates
Scroll To Top