Lo chapiteau è il 4 antenne senza contropali utilizzato da Aldo Martini nel nord Italia. Una vela di ingresso a due punte, sormontata da un arco, un foyer a 4 punte e lo chapiteau con cupola tradizionale. I colori sono il rosa e il giallo. Questa l’elegante e bella struttura che il circo Rinaldo Orfei di Dario Martini ha portato a Palermo in via dell’Olimpo, dove rimarrà fino al 2 febbraio. Tante le specie di animali in pista (elefanti, pappagalli, cavalli, leoni, tigri, cammelli, zebre, cani chow-chow, lama, ippopotami, emù, mucche scozzesi) e ottimi artisti soprattutto nei numeri aerei: il prorompente Maverick Piazza, soli 17 anni, alle cinghie; il duo Brinati (padre e figlia) al trapezio fisso; l’elegante e spericolata Deborah Marino ai tessuti. A tenere il pubblico in allegria ci pensa, invece, Matteo Vulcanelli (clown Banana), ex porteur dei Flyng Wulber per diversi anni. Altra esibizione di elevato livello, quella della verticalista Sharon Brinati, protagonista anche del sostenuto aereo. L’alta scuola di equitazione presentata da Daiana Martini, elefanti ed esotico della famiglia D’Amico, i coloratissimi e simpatici pappagalli sudamericani di Matteo e Xenia Vulcanelli completano il programma portato a Palermo da Dario Martini con la direzione artistica di Rinaldo Orfei. Ed al termine dello spettacolo è proprio quest’ultimo, uno dei miti del circo italiano, a salutare il pubblico con la sua consueta signorilità.
Piero Messana