Torna il Festival del Circo di Montecarlo, quest’anno alla sua 38ma edizione. Al centro una grande pista, tonda come il mondo nel quale ci introdurrà Andrea Lehotska, la madrina del grande circo di Rai3
Martedì 24 dicembre alle 21:05
La prima puntata si apre con una magica apparizione: l’illusionista olandese Hans Klok, che presenta “Underwater”, un grande numero di illusionismo tutto realizzata sott’acqua…. Sarà quindi la volta, dalla Repubblica Ceca, della Famiglia Faltiny di lunga tradizione circense, Già nel 1990, proprio a Montecarlo, con il loro numero sui monocicli, sono riusciti a conquistare il premio speciale della giuria. La famiglia è ormai arrivata alla terza generazione e questa volta il pubblico vedrà in pista Daniel, Vanessa, Adriana e Emil, tutti giovanissimi, dai 3 ai 7 anni. E poi un artista eccentrico, il californiano Robert Muraine, che unisce danza, contorsionismo e dislocazione. Il suo nome d’arte è Mister Fantastic e la sua specialità è il “popping”, un lontano cugino dell’ hip hop, E’ basato sulla rapida successione di contrazione e rilassamento dei muscoli, che produce nel corpo del ballerino una sorta di scatto chiamato appunto “pop”, ovvero, scoppio… Quindi dalla Russia Valery Sychev e Malfina Abakarova, i Desire of Flight, il duo che ha conquistato Montecarlo con un numero di trapezio aereo fatto di abilità e forza, ma ricco anche di tanta poesia. E sempre dalla Russia, dal circo di Stato di Mosca, arriva la Troupe Vavilov: un gruppo di zombie che pare uscito da una coreografia cinematografica si esibisce in volteggi aerei ai limiti dell’impossibile, arrivando anche a lanciarsi nel vuoto da una piattaforma aerea a 9 metri di altezza. Grande spettacolo poi con la più simpatica addestratrice di cani Rosi Hochegger, con i clown russi Oleg Belogorlov e Serghiei Kolganov e con la troupe acrobatica cinese di Suining, presente con un veloce e preciso numero di equilibrismo su scala. E per finire, sempre dalla Cina, un altro ensemble acrobatico, questa volta da Wuhan, con un’esibizione a metà tra giochi icariani e tappeto elastico, che ha richiesto ben due anni di preparazione e ha già ricevuto numerosi premi. Il mondo in una pista, dunque, e la possibilità per il telespettatore di girarlo in un appassionante viaggio in sole due ore, su Rai3 la notte di Natale.
Martedì 31 dicembre alle 21:05
In questa puntata verranno consegnati i prestigiosi Clown d’Oro dalla principessa Stephanie e dal fratello, il principe Alberto. Ma prima di questo importante momento, vedremo in pista esibirsi grandi artisti di fama internazionale. Si comincia con la troupe russa Dobrovitsky. C’è chi chiama il loro numero “volanti bassi”, chi “volanti da terra”, chi ancora “trapezio umano”; in realtà questi acrobati volano da una parte all’altra dello chapiteau da due trapezi a ben sei metri di distanza l’uno dall’altro. In un’ambientazione da commedia americana degli anni ’50, fanno volteggi e salti mortali con un coordinamento e una forza davvero eccezionali. Seguirà il giocoliere David Burlet, pronipote di un nobile cavallerizzo, Antonio Franconi, che verso la metà del ‘700 scappò dall’Italia per aver ucciso in duello un rivale in amore. Si rifugiò in Francia dove fondò il primo circo parigino. Un personaggio straordinario a metà tra genio e follia di cui il nipote David dimostra essere il degno erede. Lo spettacolo continua con un divertente numero di tradizione, le otarie di Conchi Munoz e Gary Jhan. E con la contorsionista Sasha, che ad appena 19 anni viene considerata tra le più talentuose del mondo. Con questo numero che combina due discipline diverse, quella del contorsionismo e quella del verticalismo, ha vinto negli ultimi tre anni molti premi prestigiosi. E ancora Rosi Hochegger, con il suo cavallo in un susseguirsi di simpatiche gag; gli ucraini Vlad e Anton Kvas, un duo di mano a mano famoso per l’esercizio di testa a testa senza cuscinetto; la troupe russa Sokolov con un numero in costume sulle note di Mozart: volteggi vertiginosi alla bascula con trampoli, sedie, barra russa. Infine dall’Armenia Eliza Katchatyan, al filo alto con le scarpe a punta da ballerina, e il mago olandese Hans Klok, nel Guinness dei primati per aver realizzato ben 17 grandi illusioni in soli 5 minuti!